Sciroppo

con Nessun commento

sciroppo, syrup

In questo post vorrei continuare a parlare di sostituti di zucchero, questa volta di sciroppi a base vegetale. Precedentemente ho scritto sul xilitolo ed eritritolo e di zucchero di cocco. Entrambi hanno una dolcezza simile allo zucchero raffinato, ma sono delle alternative più sane. Tutti i dolcificanti di seguito elencati sono naturali, di origine vegetale, vengono spesso usati come alternative vegan al miele. Tenete in considerazioni che non tutti sono consigliabili per tutti. Se volete perdere peso ho avete il diabete, è meglio scegliere un altro tipo di sostituto di zucchero, come i polialcoli (eritritolo o xilitolo).

 

In cucina: potete usare gli sciroppi come sostituto di miele o zucchero. Vanno benissimo come dolcificante, per biscotti, fette muesli, torte, salse, yogurt, soia e dessert a base di latte, gelati e anche per bevande.

Adesso vediamo quali sono i sciroppi più conosciuti:

 

Sciroppo d’agave

Viene prodotto dal cactus agave, e ha un sapore e consistenza simile al miele. La maggior parte dello sciroppo proviene dal Messico o dal Sud Africa.

Contiene meno antiossidanti come il miele, ma contiene circa la stessa quantità di calorie. Dolcifica il 25% in più dello zucchero bianco, così potete usare di meno.

Lo sciroppo d’agave consiste di circa 85% fruttosio, che è molto più alto di zucchero raffinato. Questo vuol dire che non causa un picco di zuccheri nel sangue, è in grado di ridurre il metabolismo e la sensibilità all’insulina. Le sue caratteristiche sono buone, ed è una alternativa più sana rispetto allo zucchero, ma purtroppo non è tanto diffuso in Italia, è difficile a trovare nei negozi.

 

Sciroppo d’acero

È un dolcificante naturale al 100% e uno dei più popolari in Italia oggi. Viene prodotto dalla linfa di alberi di acero ed è una parte importante della dieta dei Nord Americani da molti secoli… Oltre l’80% della produzione mondiale è in Canada. Il foglio dell’albero d’acero è anche sulla loro bandiera.

Ci sono diversi “gradi” di sciroppo d’acero, a seconda del colore. La differenza principale tra loro, è che gli sciroppi scuri sono prodotti dalla linfa che viene estratto più avanti nella stagione della raccolta. Gli sciroppi scuri hanno un sapore forte e di solito sono utilizzati come ingredienti in cucina nelle ricette, mentre quelli più chiari sono invece utilizzati direttamente come sciroppi (da mettere sul crepes per esempio).

E’ una buona fonte di antiossidanti, quelli più scuri hanno un livello più alto di quelli più chiari.

Ha un alto contenuto di minerali (in particolare manganese e zinco), ma anche un alto contenuto di zucchero (circa 67%). Il suo indice glicemico è di circa 54, più basso dallo zucchero da tavola che ha un indice intorno a 65, quindi aumenta il livello di zucchero nel sangue più lentamente, evitando i picchi.

 

Sciroppo di datteri

Questo sciroppo viene estratto dai datteri, ha un colore marrone scuro, ed è molto dolce. È ampiamente usato nella cucina orientale del Nord Africa e del Medio Oriente. È ricco di glucosio e fruttosio monosacchiride, quindi la maggior parte del suo contenuto di zucchero è assorbito nella bocca. Questo significa che aumenta il livello di glucosio nel sangue in modo più efficace e immediata di altri sciroppi. È quindi molto adatto per chi soffre di ipoglicemia, per quelli chi hanno una intolleranza al saccarosio o quelli con problemi al pancreas che hanno difficoltà ad assorbire disaccharide.

È ricco di potassio, magnesio, antiossidanti e altri minerali. Una nuova ricerca suggerisce che lo sciroppo di datteri, oltre il suo gusto fantastico, aiuta a scongiurare una serie di infezioni batteriche

 

Sciroppo di prugna

Le prugne sono frutti succosi e gustosi con un elevato contenuto di zuccheri, ma l’85% della loro composizione è acqua. La prugna è anche una buona fonte di vitamina A, beta-carotene, vitamine B1, B2 e altre vitamine del gruppo B e vitamina C. Contiene potassio, calcio, fosforo, magnesio e zinco ed è ricco di antiossidanti, che aiuta a combattere i radicali liberi. Grazie alla sua speciale composizione nutrizionale, la prugna aiuta a stimolare il sistema immunitario e protegge contro le malattie cardiovascolari. È molto utile anche se uno ha dei problemi digestivi o stitichezza.

Oltre la prugna secca e la marmellata di prugne, anche lo sciroppo di prugna è disponibile sul mercato, ma purtroppo solo in alcuni negozi. Questo sciroppo è un dolcificante naturale al 100%, con alto contenuto di zucchero. È prodotto direttamente dal frutto e ha un colore scuro e un sapore tipico di prugna dolce.

 

Come potete vedere ci sono tanti ingredienti da sostituire lo zucchero raffinato e vi consiglio vivamente di provare alcune. Sono decisamente piú sani come lo zucchero raffinato!

 

 

Fonti:

http://authoritynutrition.com/

https://en.wikipedia.org/wiki/Maple_syrup

http://www.alimentipedia.it/sciroppo-agave.html

http://www.mendosa.com/gilists.htm

https://en.wikipedia.org/wiki/Date_honey

http://www.vitamineproteine.com/2013/07/02/6-benefici-delle-prugne/

http://www.sciencealert.com/date-syrup-could-fend-off-bacterial-infections

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese